Risultati
-
Valvetronic: come funziona il sistema di alzata variabile delle valvole?
Valvetronic è una designazione per i motori BMW dotati di un sistema di alzata variabile delle valvole. Si tratta di un sistema che, combinato con la fasatura variabile delle valvole, consente di modificare la posizione dell'albero a camme indipendentemente dalla posizione dell'albero motore. Può anche modificare l'alzata e il tempo di apertura della valvola.
-
Iniezione di carburante multipunto: che tipo di iniezione è?
L'iniezione di carburante multipunto è indicata dall'abbreviazione MPI (Multi Point Injection). In questo tipo di iniezione, il carburante viene iniettato prima della valvola di aspirazione utilizzando le valvole di iniezione assegnate ai singoli cilindri.
-
Marcature Valvetrains: cosa significano?
La fasatura delle valvole è un meccanismo che utilizza valvole per controllare il flusso dei gas di lavoro (aria, carburante, gas di scarico) attraverso un motore a combustione a pistoni. È il tipo più comune di distribuzione meccanica, utilizzato principalmente nei motori a combustione interna a quattro tempi.
-
Albero a camme: come funziona e cosa non sapevi?
L'albero a camme è l'albero che apre le valvole di aspirazione e scarico del motore a combustione interna, consentendo così il riempimento o lo svuotamento dei cilindri. Un albero a camme è una leva rotante su cui si trovano le camme.
-
Turbo Lag: cos'è e come ridurlo?
I turbocompressori sono popolari per aumentare la potenza di un motore senza aumentare le dimensioni o il peso. I motori turbocompressi stanno sostituendo quelli aspirati poiché anche i motori più piccoli sono in grado di erogare più potenza e coppia.
-
Detonazione del motore: cos'è e come prevenirla?
La detonazione del motore, comunemente nota come "detonazione del motore", è un fenomeno negativo che si verifica durante la combustione nei motori a benzina e si manifesta acusticamente con un rumore di detonazione.